Search

Just another WordPress site

Netflix Unveils Slate Of Seven New Spanish Originals

October 22, 2020 by deadline.com Leave a Comment

Following the success of Spanish projects including Money Heist , Netflix has unveiled a slate of seven upcoming originals from Spain.

The projects range from series to features and short-form works. Scroll down for the full list.

“We are fortunate to work with creators such as Nadia de Santiago, Carlos Montero or Elísabet Benavent and producers such as Cristina López Ferraz, Sandra Hermida or César Benítez,” said Diego Ávalos, Vice President of Original Contents of Netflix Spain. “Collaborating with them, and with many others, has uncovered unique perspectives for us, for which we will continue to invest firmly at a key moment for the industry. Our goal continues to be to move the world with the charisma, diversity and creativity of stories made in Spain and to contribute to position Spanish fiction as a global reference”.

Related Story

Netflix Sets Release Date For ‘The Kominsky Method’s Third And Final Season — First Look Photos

El tiempo que te doy: This 10×10 minute series is created by Nadia de Santiago, Inés Pintor and Pablo Fernández and starring Nadia de Santiago (Lina) and Álvaro Cervantes (Nico). It follows Lina as she tries to make the time she spends thinking about Nico a minute less so that she can move on with her life. The series is currently shooting in Madrid and Andalusia.

Ídolo: Also told in 10-minute chapters, this series is created by Daniel López Sánchez, Federico Maniá Sibona and Yago de Torres and directed by Roger Gual. It tells the story of Quimera, Spain’s greatest musical idol who dies in front of his fans during a concert. Lazaro, an unconditional fan, sees the opportunity to escape from his monotonous and precarious life and becomes overnight what he has long admired: his own idol.

Feria: This 8×50 minute series follows what happens when two teenage sisters discover that their parents are monsters. It was created by Carlos Montero and Agustín Martínez and directed by Jorge Dorado and Carles Torrens

800 meters. This three-episode documentary miniseries chronicles events on August 17, 2017, when a van drove at full speed into a crowd of people in Barcelona. A few hours later, a separate attack took place in Cambrils. These terrorist attacks were perpetrated by young people who were completely integrated into Spanish society, the series asks how this could happen. It is being developed together with Bambú Producciones, will be produced by Ramón Campos and directed by Elías León (El caso Asunta, El caso Alcàsser), who will work together again as scriptwriters, in addition to an editorial committee made up of renowned investigative journalists such as Anna Teixidor, author of the book Los silencios del 17-A, Nacho Carretero and Jesús García.

The Wanninkhof Case: This documentary features addresses, 20 years on, the review of the titular murder case, when a teenage girl was murdered in Mijas, a town in Spain’s Costa del Sol. Tània Balló is helming the project.

The Beast: This fiction feature tells the story of a family that lives isolated from the rest of society and whose tranquillity is disturbed by the presence of a terrifying creature that will test the bonds that bind them. David Casademunt is directing.

Odio: This 60-minute special created by Dani Rovira is a monologue in which the comedian puts forward his take on today’s human beings.

Filed Under: International Money Heist, Netflix, seven deadly sins season 2 netflix, the seven deadly sins season 2 on netflix, seven deadly sins season 2 on netflix, the seven deadly sins netflix season 2, the original movie the magnificent seven, where did the seven deadly sins originate, new hbo original series, new amazon original series, abc seven new york, new joker origin

La Atacaron Con Ácido Y Fue Apoyada Alrededor Del Mundo. Ahora Alza La Voz.

March 25, 2021 by www.buzzfeednews.com Leave a Comment

Yocairi Amarante Rodríguez se dirigía a un salón de belleza en Santo Domingo, la capital de la República Dominicana, el 25 de septiembre de 2020, cuando dos hombres en una motocicleta se emparejaron con el auto en el que se encontraba y, a través de la ventanilla abierta, le vaciaron en el rostro un contenedor de ácido del diablo, una sustancia compuesta de ácido sulfúrico utilizada en plomería y saneado de tuberías.

Al principio pensó “¡Diache! Me echaron café”, según recordó en entrevista para BuzzFeed News.

Pero entonces el líquido comenzó a quemarle la piel.

La joven de 19 años salió del auto, pidiendo ayuda a gritos al tiempo que su piel y trozos de su ropa se derretían. El conductor también resultó herido.

“¡Le echaron ácido!”, gritó una mujer cerca de ahí, según recuerda.

La llevaron de prisa al hospital. Días antes, el hombre que, según la policía, planeó el ataque —su exnovio— dio indicaciones a un presunto cómplice de cómo llevarlo a cabo, de acuerdo con documentos obtenidos en el juzgado de Ciudad Nueva.

“En la misma cara en la frente”, supuestamente escribió en un mensaje.

Este ataque es un reflejo de la creciente violencia contra las mujeres en Latinoamérica. Atrajo atención masiva, incluyendo la de Cardi B, quien publicó un video al respecto en Instagram. Amarante Rodríguez habló largamente sobre el ataque y el proceso de recuperación con BuzzFeed News, que además está en capacidad de revelar detalles de documentos policiales y registros del juzgado, en los cuales se especifican los alcances del presunto abuso físico y verbal al que la sometió su exnovio, Willy Antonio Javier Monegro, antes de alterar permanentemente su apariencia y su vida. Ahora tiene planeado usar las generosas donaciones de la gente para abrir su propio salón de belleza.

Amarante Rodríguez recibió tratamiento en una de las pocas unidades de quemados en la República Dominicana. “Casi moría” aseguró el doctor Eddy Bruno, director de la unidad de quemados del hospital Ney Arias Lora.

Antes de tratar a Amarante Rodríguez en persona, Bruno revisó fotos en las que se veían las quemaduras en su cara, cuello y pierna derecha. Los médicos se vieron forzados a dejar que el ácido actuara por cinco días antes de tratar las quemaduras, declaró.

Estuvo bajo la atención de Bruno dos meses, durante los cuales pasó por nueve cirugías para remover tejido muerto y recibir injertos de piel.

Se la dio de alta en noviembre de 2020, y a partir de ahí siguió un largo camino de recuperación. Perdió el ojo derecho, más del 50% de visión en el izquierdo, y el pezón derecho. Las cicatrices hipertróficas causadas por el ácido recorren su cuello, sus pechos, sus brazos y sus piernas.

Amarante Rodríguez pasaba sus días trabajando en el salón de belleza de su hermana y, de niña, jugando con las pinzas para el cabello. Ahora, hay partes de su cráneo en las que el cabello no volverá a crecer.

“Mira cómo yo era antes”, dice, recorriendo en su teléfono las fotos en las que aparece con el cabello largo y rizado y ojos color castaño claro.

“Ahora, mira cómo estoy”, dice quitándose las vendas de la cara y levantándose la blusa para mostrar las cicatrices. “Así me dejó él”.

Mientras se recuperaba en el hospital, en las redes sociales se viralizó la noticia del ataque que sufrió. Cardi B publicó un video en Instagram sosteniendo enérgicamente una muñeca Barbie vestida en una bata de pie sobre una mesa.

“Gente de la República Dominicana”, dice en el video. “Yo voy a decirle a mi papá que me contacte con la fiscalía o cualquier persona de la República Dominicana y yo voy ofrecer 10 mil dolares —no pesos, 10 mil dólares— a quien encuentre a la gente que son responsables de tirarle ese ácido del diablo a esa muchacha, que le quemó la cara”.

Y añadió: “Debe de hacer justicia ( sic )”.

Santiago Matías, una celebridad de la radio dominicana, publicó en su cuenta de Instagram que donaría aproximadamente mil setecientos dólares para cubrir los gastos médicos y otros cinco mil como ofrecimiento a quien diera información sobre los perpetradores.

Para Amarante Rodríguez, que ganaba más o menos 224 dólares al mes vendiendo lámparas en una tienda de bienes para el hogar cerca de la Avenida Duarte en el distrito comercial de la capital dominicana, las donaciones significaron mucho.

“Yo sentía mucha felicidad porque sentía mucho apoyo de la gente del pueblo, muchas oraciones”, dijo. “Yo tenía que entender que la vida no se me va acabar con esto”.

Para el 30 de septiembre, la policía había identificado y arrestado a los presuntos atacantes: Joan José Feliz, Pedro Alexander Sosa Méndez, y el exnovio y padre de la hija de dos años de Amarante, Willy Antonio Javier Monegro.

Juntos, los tres hombres habían pasado quince días planeando el ataque, según consta en los documentos del juzgado obtenidos por BuzzFeed News.

Según dichos documentos, Javier Monegro contactó a Sosa Méndez a principios de septiembre, y le ofreció un pago de aproximadamente 431 dólares para arrojarle ácido a Amarante Rodríguez. Este aceptó y recibió un adelanto de aproximadamente 60 dólares.

Sosa Méndez contactó después a Feliz, el tercer cómplice. Javier Monegro les dijo dónde vivía y trabajaba Amarante Rodríguez; les mostró una fotografía para que pudieran reconocerla, según los registros.

Los mensajes de WhatsApp que se incluyen en los documentos del juzgado muestran que los sujetos se mantuvieron en contacto los días previos al ataque.

“Dame bien la ora k eya sale”, le escribió Sosa Méndez a Javier Monegro el 21 de septiembre.

“Mete mano [ apúrate ] ya estoy De seperao”, respondió al día siguiente.

“Trakilo eso va hoy,” contestó Sosa Méndez.

“En la misma cara en la frente,” escribió Javier Monegro.

El 25 de septiembre, Sosa Méndez y Feliz esperaron que Amarante Rodríguez saliera de trabajar. Cuando se subió al asiento del pasajero de un Toyota Corolla, la siguieron en la motocicleta.

Sosa Méndez aceleró la moto y Feliz arrojó el ácido por la ventana abierta, según los documentos del juzgado. El ataque quedó registrado en una grabación de las cámaras de vigilancia, lo que ayudó a la policía a identificar y arrestar a los presuntos involucrados.

Javier Monegro fue acusado de asociación de malhechores, tortura o acto de barbarie, así como de violencia intrafamiliar, de acuerdo con los documentos. En el juzgado, prefirió mantenerse en silencio.

Los cargos contra Sosa Méndez y Feliz son: asociación de malhechores, tortura o acto de barbarie, y golpes y heridas voluntarios.

Durante el proceso criminal, los tres hombres han negado su participación en el ataque.

En una audiencia que se llevó a cabo en octubre para decidir si los hombres debían permanecer un año en prisión, Sosa Méndez negó ser la persona que aparece en el video, y añadió que los policías le habían dicho que lo harían hablar “con el garrote”.

En el juzgado, Feliz también alegó que los policías habían tratado de golpearlo para que cooperara e insistió en que la motocicleta involucrada en el ataque no era suya.

El abogado de oficio que representó a Sosa Méndez y a Feliz añadió: “Les hicieron un interrogatorio sin estar presentes sus abogados; las pruebas que presenta el Ministerio Público son ilegales porque fueron obtenidas de manera ilegítima”.

Un vocero de la Policía Nacional de la República Dominicana no respondió inmediatamente a la solicitud de una declaración sobre lo dicho en el juzgado.

Los tres hombres fueron puestos en prisión desde hace un año, y probablemente permanecerán ahí hasta que termine su juicio. El 19 de febrero de 2021, un tribunal giró la orden de continuar con el proceso judicial, pero no hay certeza sobre exactamente cuándo comenzará el juicio.

El mes pasado, en llamada telefónica, Ronell Rosado, abogado de Javier Monegro, se negó a comentar sobre el caso de su cliente.

El abogado registrado como representante tanto de Sosa Méndez como de Feliz no respondió el correo electrónico en el que se le solicitaba una declaración.

Según su propia versión, Amarante Rodríguez conoció a Javier Monegro cuando tenía catorce años y él veintinueve. Él trabajaba en la fábrica que quedaba en frente de la casa de la abuela de ella.

Un día, ella le pidió que la dejara subirse a su motocicleta. Comenzaron una relación al poco tiempo, y ella se mudó a la casa de la madre de él ese mismo año.

Estuvieron juntos cinco años. Cuando ella cumplió dieciséis, se embarazó y dejó la escuela. Según las declaraciones de ella, durante su relación, él abusó de ella verbal y físicamente en repetidas ocasiones, y añadió que nunca le había dicho a nadie sobre el abuso.

En una entrevista con un psicólogo forense ocurrida en diciembre, cuya transcripción consta en los archivos policiales, Amarante Rodríguez dijo que él la mantenía atrapada en la casa de su madre, y que la forzaba a cocinar y limpiar. No la dejaba salir de la casa si no era con él, aseguró.

Cuando peleaban, él solía empujarla, jalarle el cabello, y llamarla con nombres peyorativos y vulgares en slang dominicano que podrían traducirse parcialmente como “hija de puta” o “mamadora”.

Amarante Rodríguez dijo al psicólogo forense que Javier Monegro intentó ahorcarla en frente de su hermana, quien intervino y trató de golpearlo con una botella.

Él se mostró arrepentido después de haberla atacado, dijo ella durante la entrevista. Aceptó sus disculpas porque estaba enamorada de él.

Dijo haber terminado la relación a principios de 2020.

Rosado, el abogado de Javier Monegro, afirmó que su cliente nunca ha abusado de ella ni física ni verbalmente. En un correo electrónico que envió a BuzzFeed News, el abogado aseguró que no había evidencia para sostener los alegatos, llamándolos “solo palabras y la acusación.”

“La víctima puede decir lo que quiera, pero no hay nada que lo pruebe”, dice Rosado en su correo electrónico.

Marcia Aguiluz, abogada directora de Women’s Link Worldwide, una organización sin fines de lucro que busca garantizar la equidad de género, declaró que el aumento de la violencia doméstica en Latinoamérica y el Caribe tiene su raíz en la discriminación histórica contra las mujeres en la región, así como en el machismo (el concepto de la masculinidad exagerada).

En una entrevista por Zoom desde Costa Rica, Aguiluz aseguró que los casos de violencia doméstica en Latinoamérica no son incidentes aislados.

“Son una manifestación de ese estereotipo de que las mujeres pertenecemos a los hombres”, dijo.

De acuerdo con los documentos del juzgado, Javier Monegro siguió acosando a Amarante Rodríguez tras el fin de la relación, llamándole por teléfono hasta 44 veces en un solo día. Subsecuentemente, ella lo bloqueó de WhatsApp, Instagram y Facebook.

Dos meses después del rompimiento, ella comenzó una relación con su novio actual, lo que molestó a Javier Monegro, según registros policiales. Los vecinos de él hablaban mal de ella por estar con otro hombre, declaró él a la policía.

Rodríguez dijo haberse encontrado, dos semanas antes del ataque, a un amigo de Javier Monegro, quien le advirtió que debía tener cuidado porque se estaba volviendo cada vez más agresivo.

“Nunca pensé que él me iba hacer esto”, dijo.

La primera vez que vio su propio rostro, estaba en casa. El doctor afirmó que los sobrevivientes a ataques de ácido no tienen permitido mirarse en un espejo mientras están en el hospital.

Según su propio testimonio, la imagen de su reflejo le despertó pensamientos suicidas, a los que se sobrepuso pensando en su hija.

Natalia Ponce de León, quien sobrevivió a un ataque en 2014 en Colombia, expresó haber querido morir después de que un vecino la roció con ácido sulfúrico.

Después de sobreponerse, creó la Fundación Natalia Ponce de León, que fue un agente decisivo en la aprobación de una ley en Colombia, firmada por el presidente Juan Manuel Santos en 2016, que provee de tratamiento médico y psicológico gratuito a las mujeres que han sufrido un ataque con ácido.

Un año más tarde, Melania Trump, entonces primera dama de los Estados Unidos, le otorgó a Ponce el International Women of Courage Award , en Washington, DC.

Ponce declaró para BuzzFeed News que aún hay mucho trabajo por hacer en términos globales para apoyar a las sobrevivientes. En su opinión, se necesita poner en marcha en todas partes más leyes como la que ayudó a hacer realidad en su país.

“Como en República Dominicana, en México no hay una normativa, no hay una ley que proteja a las víctimas de ataques con agentes químicos”, dijo Ponce. “Y esto es un dolor profundo porque en verdad debería ser castigado fuertemente.”

Sobrevivientes en la República Dominicana han acudido a su organización, añadió Ponce, y muchas de ellas buscan viajar a Colombia para sus cirugías.

“Tienen que trabajar por sus derechos, cada una de ellas, en su propio país”, afirmó.

El día en que Amarante Rodríguez llegó a su casa del hospital, su familia le organizó una fiesta sorpresa. Su hija, Winny, a quien no había visto en meses, no la reconoció.

“Cuando ella me vio, la primera cosa que me dijo fue ‘¡ay! ¡un cuco!’”, en referencia a un monstruo mítico, recordó Amarante Rodríguez. “Yo me desplomé y empecé a llorar”.

Ahora se está preparando para más de diez cirugías reconstructivas. Las quemaduras aún le dan comezón por las noches. Su ojo izquierdo aún está vidrioso y no puede cerrarlo del todo.

Aunque está emocionada por el resultado, sabe que nunca más se verá de nuevo como la mujer de las fotos en su Instagram.

Está enfocada en cuidar a su hija y en abrir un salón de belleza con el dinero que Cardi B le regaló.

Cuando la policía arrestó a los hombres acusados de haber cometido el ataque, Cardi B le donó a Amarante Rodríguez parte del dinero de la recompensa.

Amarante no ha tenido aún la oportunidad de agradecer personalmente a la estrella del hip-hop su generosidad. “A Cardi B le doy muchas gracias”, dijo con la voz llena de emoción.

Los representantes de Cardi B no respondieron al correo electrónico en que se solicitaba una declaración.

Recientemente, Amarante Rodríguez mandó a hacer nuevos letreros para el salón de belleza, que rezan: “Yocairi Beauty Center”. Espera abrir las puertas este mismo año en el barrio Villa Consuelo de Santo Domingo.

Aunque no tiene certezas sobre el futuro, tiene deseos de terminar un día el colegio y tener un negocio exitoso. El resto está en manos de Dios, asegura.

Su hija no conoce todos los detalles de la historia de su madre, dijo. A Winny le ha dicho que se quemó en un incendio. Si algún día se entera de lo que realmente ocurrió, asegura, no será por ella.

Amarante Rodríguez está feliz de estar viva. Pasa sus días riendo con sus hermanos y sus primos. Su sentido del humor no ha disminuido. Su novio sigue a su lado.

Le pide a las mujeres más jóvenes que no dejen sus estudios y que denuncien a sus novios a la primera señal de abuso. “No se queden calladas”, dice. “Por yo quedarme callada y no poner esas denuncias….me pasó esto”.

Filed Under: Uncategorized las zapatillas mas caras del mundo, las doce verdades del mundo, las banderas del mundo, la luz del mundo, mundo d la voz talleres, quito la mitad del mundo, las 10 mejores playas del mundo, hotel la fontaine la lucila del mar, ccb usa la luz del mundo, las vegas la ciudad del pecado

Amazon Echo vs Apple HomePod vs Google Home: smart speaker a confronto

March 26, 2021 by global.techradar.com Leave a Comment

La domotica è sempre più presente e diffusa nelle nostre case. I dispositivi smart home sono entrati nell’immaginario comune e l’idea di una casa automatizzata, almeno in alcuni aspetti, è diventata sempre più concreta e slegata dall’immaginario fantascientifico di un paio di decadi fa.

Volete rendere la vostra casa smart, ma non sapete da dove iniziare? Se state muovendo i primi passi nel mondo della domotica e non volete spendere una fortuna, vi consigliamo di partire dall’acquisto di uno smart speaker .

La maggior parte degli smart speaker attualmente disponibili sul mercato ha un prezzo vantaggioso. Si tratta di oggetti utili e, all’occorrenza, divertenti da utilizzare: se non volete parlare con una voce robotica 24 ore su 24, potete comunque sfruttare il vostro smart speaker come cassa Bluetooth o come assistente per svolgere alcuni semplici compiti. Possiamo affermare il gioco vale la candela.

Negli ultimi tempi, il mercato pullula di nuovi smart speaker. Tuttavia, i brand principali sono tre, ovvero Amazon, Google e Apple.

I restanti smart speaker presenti in commercio includono tutti le tecnologie dei tre colossi appena menzionati. Ad esempio, Sonos One (ovviamente prodotto da Sonos) integra Alexa, ovvero l’assistente vocale di Amazon.

In questa guida ci soffermeremo sui prodotti Amazon, Google e Apple, ma vale la pena ricordare che, se non trovate quello che state cercando leggendo questo articolo, potete comunque puntare ad altri brand.

Ma ora bando alle ciance e presentiamo i protagonisti di questa guida: Google ha una gamma di smart speaker di varie dimensioni tra cui scegliere. La gamma Echo di Amazon, che integra Alexa, è molto popolare (grazie all’appoggio del più grande store online al mondo).

Al momento, Apple produce solo un modello di smart speaker, l’ HomePod . Non si tratta di un prodotto economico e potrebbe risultare un po’ meno smart rispetto alla gamma Echo di Amazon, ma rappresenta la scelta migliore se volete salvaguardare al meglio la vostra privacy e i vostri dati personali.

[Aggiornamento: Il nuovo modello di Amazon Echo sfoggia un inedito design sferico, che è abbastanza diverso da quello delle versioni precedenti. È stato annunciato all’evento Amazon 2020 insieme a Echo Dot , Echo Show 10 e al nuovo servizio di giochi in streaming Amazon Luna .

L’evento Amazon di quest’anno ci ha deliziato con diverse novità interessanti, a partire dai droni per arrivare a un nuovo servizio di giochi in streaming, chiamato Amazon Luna. Nel caso vi foste persi i dettagli dell’evento, date un’occhiata al nostro articolo dedicato per scoprire tutte le nuove tecnologie presentate.

Inoltre, è da poco disponibile un nuovo altoparlante prodotto da Google: Nest Audio ha una migliore qualità del suono, un design inedito e costa € 99,99. È stato presentato insieme a Pixel 5 e a un nuovo Chromecast in occasione dell’evento Launch Night In del 30 settembre.]

Prima di passare in rassegna i vari modelli di smart speaker, cerchiamo di comprendere meglio le caratteristiche di questi prodotti tecnologici.

Gli smart speaker sono una sorta di “casa” degli assistenti vocali. Potrete trattare il vostro assistente come se fosse una persona in carne e ossa (allo stesso modo di Siri su iPhone o Google Assistant su Android). È possibile chiedere al vostro smart speaker di riprodurre un brano musicale, dare il via a un quiz su curiosità e cultura generale, impostare una sveglia o comunicare con altri prodotti smart che avete in casa.

Potrebbe essere imbarazzante dialogare direttamente con il vostro smartphone in pubblico, mentre tutto è più semplice tra le mura domestiche, dove potete parlare al vostro amico robotico tutto il tempo che volete.

Dunque, quale smart speaker acquistare? Vediamo quali sono le proposte di tre grandi colossi della tecnologia, come Amazon, Google e Apple.

Hardware

Quanto è grande uno smart speaker? Google e Amazon offrono diverse opzioni a seconda dei gusti di ciascun utente. Altoparlanti piccoli, economici e a forma di disco, come Home Mini ed Echo Dot , vi consentono di provare l’esperienza fornita dagli assistenti digitali senza spendere troppo. Tuttavia, non li userete come casse per ascoltare la musica, poiché la qualità del suono non è ottima (a causa del formato ridotto).

Amazon Echo Dot

È compatto, economico e carino. La versione di terza generazione di Dot, recentemente rinnovata, ha un design moderno in tessuto in grado di adattarsi a qualsiasi casa. È facile da configurare e si integra bene con altri dispositivi smart, oltre ad avere un ottimo audio in chiamata. La qualità generale del comparto sonoro è nella norma, ma si tratta di un buon punto di partenza se avete poco spazio in casa e un budget limitato.

Fire TV Cube

Fire TV Cube è l’ultimo arrivato in casa Amazon per quanto riguarda la gamma degli smart speaker. Può svolgere anche una funzione di set-top box, permettendovi di controllare la TV con la vostra voce. Infatti, è in grado di accendere o spegnere il vostro televisore per mezzo di una porta infrarossi. Se siete interessati maggiormente ai film che alla musica, Fire TV Cube potrebbe rivelarsi lo smart speaker più adatto alle vostre esigenze.

Amazon Echo Plus

Evoluzione di Echo standard, il modello Plus può vantare una migliore qualità del suono, oltre a un prezzo maggiore. Supporta lo standard di comunicazione Zigbee, che consente un migliore funzionamento con altri dispositivi di domotica, come le lampadine Philips Hue.

Amazon Echo Spot

Si tratta di una vera e propria sveglia intelligente. Il design è unico nel suo genere, con l’altoparlante che assume le sembianze di un oblò digitale con uno schermo da 2,5 pollici. Lo Spot è perfetto per essere posizionato su un comodino.

Amazon Echo Show 8

L’ecosistema di smart speaker Amazon annovera anche un modello dotato di uno schermo di dimensioni maggiori rispetto allo Spot. Echo Show (in versione con display da 8 pollici) vi permette di effettuare videochiamate con amici, parenti o colleghi sfruttando la fotocamera anteriore. Si adatta al meglio a un arredamento da cucina, ma può anche essere posizionato nell’ingresso di casa.

Google Home Mini

Home Mini è probabilmente lo smart speaker compatto con il design più interessante tra quelli attualmente in circolazione, oltre a essere il più economico della gamma di altoparlanti prodotta da Google. È disponibile nelle colorazioni grigio chiaro, grigio antracite e corallo e ha una qualità del suono superiore rispetto a Eco Dot.

Google Home

Giungiamo ora al capostipite degli smart speaker prodotti da Google. Il modello Home ha un design elegante e una superficie touch sulla parte superiore, che vi consente di controllare il volume e la riproduzione dei brani musicali.

Apple HomePod

Apple HomePod è interamente ricoperto da una griglia che nasconde altoparlanti che emettono suoni su ogni lato, in modo da poter posizionare lo speaker al centro di una stanza. Una serie di LED sulla parte superiore mostra le animazioni di Siri.

Dimensioni a confronto

Diamo ora un breve sguardo alle dimensioni dei vari smart speaker presenti sul mercato.

Mentre Google Home è solo all’apparenza ingombrante, Amazon Echo Show potrebbe portarvi a riconsiderare la disposizione della vostra stanza.

Gli smart speaker più compatti sono Amazon Echo Dot (il più piccolo in assoluto) e Google Home Mini.

Qualità del suono

Quale smart speaker ha il suono migliore? Come prevedibile, la qualità sonora aumenta di pari passo con le dimensioni.

Di seguito troverete un elenco in cui abbiamo raccolto alcuni elementi particolarmente interessanti da mettere in evidenza.

  • Google Home Mini ha una qualità del suono superiore rispetto a Echo Dot (il cui audio è solamente accettabile).
  • Anche Amazon Echo Spot ha una qualità del suono migliore rispetto al Dot, nonostante le dimensioni abbastanza contenute.
  • Google Home presenta dei bassi piuttosto ricchi, ma il suono sembra meno chiaro rispetto a Echo (2a generazione) ed Echo Plus. Quindi, se avete un budget che si aggira intorno ai € 100, Amazon Echo potrebbe essere la scelta migliore per voi.
  • Il suono di Echo Plus è più dinamico rispetto al modello standard, come era lecito attendersi.
  • A sorpresa, Echo Show ha una migliore qualità del suono rispetto a Echo Plus ed Echo.
  • Echo Plus di Amazon non è all’altezza di Apple HomePod, che è qualche gradino più in alto (giustificando il prezzo più elevato).
  • Apple HomePod fornisce un suono a 360 gradi e, dunque, può essere posizionato in qualsiasi parte della stanza.
  • Apple HomePod ha una chiarezza del suono con pochi eguali.

Funzionalità

Quale altoparlante è più smart?

Al momento del debutto sul mercato, Alexa presentava delle funzionalità di livello base, con conversazioni abbastanza banali (come chiedere informazioni sul meteo o sull’ora). Nel tempo, Amazon ha continuato a sviluppare il software permettendo ad Alexa di acquisire nuove funzioni, come la programmazione di eventi in calendario o la gestione di attività legate all’attività fisica e alla dieta.

Non viviamo ancora in un futuro in stile Star Trek, in cui il dispositivo è in grado di comprendere ogni singolo comando, ma Alexa ha raggiunto un livello piuttosto avanzato.

Amazon si è fatta le ossa negli ultimi due anni, ma deve scontrarsi con un colosso come Google, un’azienda che vanta un’esperienza decennale nell’analisi di dati e informazioni.

Le grandi capacità di ricerca di Google consentono all’utente di avere un più ampio ventaglio di informazioni a propria disposizione. Ad esempio, Google Home può individuare correttamente il titolo di una canzone semplicemente canticchiata o fischiettata da voi.

L’interazione con l’Assistente Google è più agevole rispetto ad Alexa: non è necessario dover scandire le frasi in modo perfetto.

Siri di HomePod è il meno smart dei tre. Il riconoscimento vocale funziona bene, ma i comandi a cui il dispositivo risponde con successo sono piuttosto scarni. HomePod può essere considerato un altoparlante wireless dal suono eccezionale, ma con un’intelligenza limitata.

Tuttavia, la situazione è nettamente migliorata in seguito ad alcuni importanti aggiornamenti software, che hanno consentito a HomePod di raggiungere la concorrenza in termini di funzionalità smart. Ad esempio, ora è possibile effettuare e ricevere chiamate tramite la rubrica del vostro iPhone. Un aggiornamento del sistema operativo di HomePod dello scorso settembre ha aggiunto anche nuove opzioni di ricerca dei testi, la possibilità di trovare lo smartphone smarrito in casa e lingue extra per Siri.

Riproduzione di musica e video

Ciascuno degli smart speaker menzionati in precedenza integra un servizio musicale che varia a seconda del produttore. Ad esempio, l’HomePod ha Apple Music, i dispositivi Echo hanno Amazon Music e gli altoparlanti di Google dispongono di Google Play Music.

Tuttavia, gli utenti avranno un minor margine di manovra utilizzando i dispositivi Apple. Infatti, gli smart speaker Amazon Echo e Google Home vi consentono di riprodurre tracce su Spotify attraverso i comandi vocali, mentre Siri di HomePod comunica esclusivamente con Apple Music. È possibile utilizzare Spotify con HomePod, ma dovrete farlo alla “vecchia maniera”, ovvero selezionando HomePod come sorgente audio nell’app Spotify.

In questo caso, starete utilizzando AirPlay e non il controllo vocale vero e proprio. L’abbonamento ad Apple Music è quasi un must per i proprietari di HomePod e ha un costo mensile pari a € 9,99.

I vari modelli di smart speaker presenti sul mercato supportano più o meno tutti il medesimo software. Invece, il discorso è ben diverso per quanto riguarda i contenuti video.

Solo Amazon può vantare dispositivi dotati di schermi. Google ha l’esclusiva su YouTube, quindi siete quasi obbligati a utilizzare Amazon Video, un servizio di streaming simile a Netflix.

Sia gli smart speaker di Google che quelli di Amazon vi consentono di riprodurre contenuti su una TV esterna. Google è in grado di farlo attraverso l’integrazione con i dispositivi Chromecast, mentre Amazon ha aggiunto questa funzionalità grazie a Fire TV.

Se avete un Chromecast Audio, potete chiedere a Google Home di riprodurre musica attraverso gli altoparlanti a cui esso è collegato. Echo può riprodurre musica esclusivamente tramite il proprio altoparlante, mentre Echo Dot può essere collegato a una cassa esterna tramite Bluetooth o cavo jack da 3,5 mm.

Inoltre, Google Home ha il vantaggio di integrarsi con Chromecast per la riproduzione di video. Potete facilmente riprodurre contenuti da Netflix, YouTube e altre app supportate usando la vostra voce. Non è possibile selezionare episodi specifici e la riproduzione riprende dal punto in cui era stata precedentemente interrotta.

Produttività

Google Home può integrarsi con altri servizi dell’azienda di Mountain View: si va dalla navigazione con Google Maps fino alle traduzioni con Google Translate. Inoltre, lo smart speaker è in grado di accedere al vostro Google Calendar, per tenervi sempre aggiornati sui vostri impegni.

Tuttavia, questa funzionalità potrebbe essere sfruttata in modo migliore: è possibile ottenere indicazioni sugli spostamenti in auto grazie a Google Maps, ma non potete selezionare percorsi con trasporti pubblici. Inoltre, Google Home non può accedere alla vostra posta elettronica.

I dispositivi Amazon dispongono di un elenco in continua crescita di app “Skill” compatibili, come Just Eat, che vi consentono di ordinare il pranzo o la cena con consegna a domicilio. Le app funzionano bene, ma rappresentano solo alcune divertenti funzionalità secondarie piuttosto che servizi di produttività veri e propri.

HomePod non supporta app di terze parti, quindi si limita alle interazioni con il calendario Apple, a fornire informazioni sul traffico locale e altre poche funzionalità.

Smart Home

La musica e i servizi non sono le sole componenti fondamentali di uno smart speaker che si rispetti. Gli utenti che acquistano Google Home, Amazon Echo o Apple HomePod sono probabilmente alla ricerca di un assistente digitale in grado di rendere smart la propria casa interagendo con gli altri elettrodomestici presenti.

In questo ambito, Echo Plus di Amazon parte in netto vantaggio. Ha un hub Zigbee integrato e, dunque, è in grado di comunicare con una grande varietà di altri prodotti smart senza dover collegare alcun componente hardware aggiuntivo al router.

Tuttavia, questa funzionalità presenta alcune limitazioni: ad esempio, le lampadine Philips Hue possono essere accese e spente, ma le funzioni più avanzate di cambio colore richiedono l’utilizzo di un hub Hue dedicato.

Detto questo, non si può certo dire che Google (produttore del Nest) sia rimasta ferma a guardare. Google Nest è integrato tra le funzionalità di Home. Per quanto riguarda Apple, la società di Cupertino ha avviato il proprio programma HomeKit già da qualche anno, dunque ci attendiamo il lancio imminente di nuovi dispositivi smart.

Dopotutto, migliaia di dispositivi di terze parti sono compatibili con tutti e tre gli smart speaker. Amazon Alexa supporta il maggior numero di dispositivi smart, ma il nostro consiglio è quello di verificare preventivamente che i prodotti di domotica che già possedete siano compatibili con lo smart speaker che avete intenzione di acquistare.

Shopping

Una funzionalità supportata sia da Amazon Echo che da Google Home consiste nella possibilità di fare acquisti online comodamente dal vostro divano di casa, tramite comandi vocali.

Vi basterà chiedere ad Alexa “quali sono le offerte di oggi?” per ottenere una lista di prodotti in sconto con il relativo prezzo. Per confermare il vostro ordine, potrete interrompere lo smart speaker in qualsiasi momento, pronunciando la frase “Alexa, acquista <nome prodotto>”. È anche possibile consultare la pagina completa delle offerte di Alexa direttamente sul sito web di Amazon.

Diversamente da Amazon, Google non possiede un negozio online e, dunque, l’azienda ha stretto partnership con rivenditori di terze parti per mettere a disposizione dei possessori di Google Home un proprio catalogo di prodotti in vendita.

HomePod non supporta gli acquisti online tramite comandi vocali, ma l’utente ha la possibilità di chiedere a Siri di creare una lista della spesa contenente gli articoli da acquistare in un secondo momento.

Multi-utente

Google Home e Amazon Echo supportano la funzionalità multi-utente, in modo che gli impegni presenti nel vostro calendario non si sovrappongano a quelli di un vostro convivente. Tuttavia, i due altoparlanti gestiscono questa funzionalità in modi leggermente diversi.

Con Amazon Echo dovrete passare manualmente da un account utente all’altro dicendo “Alexa, cambia account” o “Alexa, passa al profilo di <nome utente>”.

Google Home è in grado di riconoscere utenti diversi tramite il suono della loro voce. Vi basterà ripetere alcune volte “Ok Google” e “Ehi Google” per consentire al dispositivo di riconoscere la vostra impronta vocale. Fatto ciò, non dovreste più preoccuparvi di ricevere accidentalmente informazioni sul traffico destinate a un altro membro della famiglia.

HomePod non supporta la funzionalità multi-utente. È collegato a un profilo iCloud, quindi è utilizzabile solo dal titolare di tale account. Siri risponde ai comandi di qualunque interlocutore. Ancora una volta, HomePod è la soluzione che presenta il maggior numero di limitazioni per l’utente.

Privacy

Una parte delle limitazioni di Siri riguarda la questione privacy. Google e Amazon utilizzano la raccolta dati per conoscere i vostri interessi. Apple utilizza una forma di intelligenza artificiale, che non è in grado di assicurare lo stesso livello di accuratezza dei concorrenti.

Google e Amazon tengono traccia anche dei dati relativi alle domande poste ai propri smart speaker e li collegano ai vostri account online. Queste informazioni possono essere poi utilizzate per personalizzare gli annunci presenti sui siti web (proprio come quando digitate qualcosa nelle barre di ricerca sui siti web di Google o Amazon).

HomePod non si allinea ai concorrente: i dati raccolti da Siri sono crittografati e non vengono abbinati al vostro account Apple. Se tenete molto alla salvaguardia della vostra privacy, HomePod è indubbiamente la scelta migliore.

Compatibilità

Potete utilizzare uno smart speaker Amazon Echo o Google Home con qualsiasi smartphone recente, indipendentemente che il sistema operativo sia iOS o Android.

Ancora una volta, HomePod non segue la scia dei concorrenti, in quanto è compatibile solo con iPad, iPhone o iPod Touch. Apple dichiara ufficialmente che è necessario possedere almeno un dispositivo tra “iPhone 5s o successivo, iPad Pro, iPad (5a generazione), iPad Air o successivo, iPad mini 2 o successivo e iPod touch (6a generazione) con iOS 11.2.5 o successivo”.

Giudizio finale

Se volete provare uno smart speaker senza spendere molto, Echo Dot e Google Home Mini rappresentano le scelte che raccomandiamo più caldamente. A nostro avviso, il dispositivo Google è il migliore tra i due, nonostante lo svecchiamento del design subito da Dot in tempi recenti.

Chi è alla ricerca di uno smart speaker che possa travestirsi anche da impianto stereo dovrebbe tenere in seria considerazione l’acquisto di Apple HomePod, poiché ha una qualità del comparto audio superiore ai concorrenti.

Guardando in casa Amazon, Echo (2a generazione) è uno smart speaker equilibrato e caratterizzato da un ottimo rapporto qualità-prezzo. L’assistente Alexa offre all’utente un ampio ventaglio di funzionalità, oltre alle utilissime app Skill.

Infine, gli smart speaker con schermo integrato (prodotti da Amazon) sono perfetti per essere posizionati nella vostra cucina, pur non supportando piattaforme come YouTube o Netflix. Si tratta di una pecca da tenere in considerazione e vi consigliamo di non avere troppa fretta prima di procedere all’acquisto.

  • Preferite la musica in formato analogico? Non perdetevi la nostra selezione dei migliori giradischi del 2020

Filed Under: Uncategorized homepod echo google home, homepod vs google home, homepod vs google home max, homepod vs amazon echo

Indigenous protesters in Colombia topple Spanish conquistador’s statue

September 17, 2020 by www.foxnews.com Leave a Comment

close
Fox News Flash top headlines for September 17 Video

Fox News Flash top headlines for September 17

Fox News Flash top headlines are here. Check out what’s clicking on Foxnews.com.

Indigenous protesters in Colombia have toppled and beheaded a statue of Spanish conquistador Sebastián de Belalcázar, who they say represents centuries of genocide and slavery in the South American country.

Members of the Misak community were recorded on video Wednesday pulling the statue down using ropes as police watched in the city of Popayán, which de Belalcázar founded in 1537.

ECUADOR SPOUSES, 104 AND 110, SET WORLD RECORD FOR OLDEST MARRIED COUPLE

The protesters accused de Belalcázar of various crimes against indigenous peoples, including genocide, forced disappearance, land grabbing, rape and slavery, Colombia daily El Tiempo reported.

The indigenous people said evidence of de Belalcázar crimes were found in historical documents and chronicles in the country’s central archives, according to the paper.

However, some residents of Popayán were against the damage to a public monument. Mayor Juan Carlos López Castrillón rejected the act and indicated the statue would be restored, the paper reported .

“Discussions about our cultural differences can take place, and we have always been willing to generate this type of space,” Castrillón said. “We cannot justify that violence becomes an instrument to express our disagreements.”

Colombian indigenous on Wednesday tore down a statue of Sebastian de Belalcazar, a 16th-century Spanish conquistador, with ropes in repudiation of the violence they have historically faced, according to their spokesmen. (Photo by JULIAN MORENO/AFP via Getty Images)

Colombian indigenous on Wednesday tore down a statue of Sebastian de Belalcazar, a 16th-century Spanish conquistador, with ropes in repudiation of the violence they have historically faced, according to their spokesmen. (Photo by JULIAN MORENO/AFP via Getty Images)

De Belalcázar led expeditions through northwestern parts of South America. He founded several important colonial cities, including what is now Ecuador’s capital Quito in 1534.

CLICK HERE TO GET THE FOX NEWS APP

The vandalizing and toppling of statues with links to slavery has also been a fixture in the U.S. and Europe following the death of George Floyd in May while in the custody of Minneapolis police.

Filed Under: Uncategorized statue in spanish, does colombia speak spanish, protest in spanish, statue spanish, hotel conquistadores medellin colombia, learn spanish colombia, learn spanish in cartagena colombia, colombia learn spanish

I migliori Fitbit del 2021

April 2, 2021 by global.techradar.com Leave a Comment

Fitbit è stata una delle prime aziende specializzate in tracker a portare sugli smartphone le informazioni relative ai passi effettuati, al consumo di calorie e agli obiettivi raggiunti. Vanta un’esperienza pluriennale nel settore e tra i migliori Fitbit troverete il dispositivo giusto per tutti i budget e per tutte le necessità.

Scegliere uno tra i migliori Fitbit potrebbe essere complicato, dal momento che ci sono davvero tanti modelli disponibili. Vi serve un modello base come il Fitbit Inspire ? O qualcosa con più funzioni come Fitbit Charge 3 , o lo smartwatch Fitbit Versa 2 ?

Questi sono solo alcuni dei migliori Fitbit, e noi durante la stesura di questa guida all’acquista li abbiamo tenuti in considerazione tutti per garantirvi una selezione dei migliori modelli in assoluto.

  • Tutti i migliori smartwatch
  • I migliori smartwatch WearOS
  • E i migliori smartwatch economici

Come potreste aver già capito, non c’è un modello ideale tra i migliori Fitbit che possa valere per tutti: i consumatori hanno esigenze e budget differenti, quindi in questa guida potete trovare il modello che fa per voi in base alla diversa disponibilità economica e alle diverse necessità.

Continuando a leggere troverete tutti i migliori Fitbit scelti e testati da noi, per ogni fascia di prezzo. Troverete tutte le informazioni utili come specifiche, funzioni, vantaggi e svantaggi.

Con queste informazioni dovreste riuscire a scegliere il Fitbit giusto per voi. Consultate le recensioni complete se avete bisogno di saperne di più su qualche dispositivo in particolare. Vi ricordiamo inoltre che, nel caso qui non troviate quello che fa per voi, potete consultare la nostra guida ai migliori fitness tracker e ai migliori fitness tracker economici .

I migliori Fitibit:

  1. Fitbit Versa 3
  2. Fitbit Charge 4
  3. Fitbit Sense
  4. Fitbit Inspire 2
  5. Fitbit Charge 3
  6. Fitbit Inspire HR
  7. Fitbit Versa 2
  8. Fitbit Flex 2
  9. Fitbit Versa Lite
  10. Fitbit Ionic
  11. Fitbit Inspire

1. Fitbit Versa 3

Il Fitbit più popolare che ci sia, ora con supporto GPS

Display: Sì | Sensore battito: Sì | Impermeabile: Sì | Controllo attività: Sì | GPS: Sì | Autonomia: Fino a 6 giorni | Compatibilità: Android/iOS

Bellissimo display
GPS integrato
Leggero e comodo
Pulsante laterale mal progettato

Fitbit Versa 3 è uno dei migliori dispositivi indossabili sul mercato, nonchè il miglior Fitbit che ci sia attualmente in circolazione. Il design è splendido grazie alla struttura in alluminio e al display nitido e luminoso. É ricco di funzioni utili per le attività quotidiane e per lo sport.

Sul vostro Fitbit potrete ricevere le notifiche del vostro smartphone, effettuare pagamenti contactless, controllare la musica che state ascoltando, monitorare il livello di ossigeno nel sangue, fare esercizi di respirazione e monitorare il sonno. Fitbit Versa 3 può tenere traccia di 30 attività sportive diverse, sia all’aperto che al coperto.

Anche i comandi vocali sono supportati grazie all’integrazione di Alexa e Google Assistant, è inoltre possibile scaricare app di terze parti.

Fitbit Versa 3 avrà bisogno di essere ricaricato più spesso di altri modelli presenti in classifica, ma se questo piccolo svantaggio non vi interessa è questo il Fitbit che fa per voi.

Leggi la recensione completa: Fitbit Versa 3

2. Fitbit Charge 4

Uno dei migliori fitness tracker in circolazione

Display: Sì | Sensore battito: Sì | Impermeabile: Sì | Controllo attività: Sì | GPS: Sì | Autonomia: Fino a 7 giorni | Compatibilità: Android/iOS/Windows

GPS integrato
Fitbit Pay
Compatibile con Spotify
Schermo in bianco e nero

Fitbit Charge 4 è il miglior Fitbit attualmente in circolazione: è il mix perfetto tra i braccialetti per monitorare l’attività fisica e i veri e propri fitness tracker ricchi di funzionalità. Si tratta di un dispositivo semplice e discreto, tranquillamente indossabile tutti i giorni, ma fornito di tutte le funzioni necessarie per diventare il vostro compagno di allenamento.

Questo è il primo Fitbit che offre GPS integrato, rendendolo l’opzione perfetta per ogni runner che preferisce lasciare il proprio smartphone a casa quando si allena. Fitbit Pay vi permetterà di effettuare pagamenti contactless anche senza l’ausilio del telefono. Nel caso abbiate il vostro smartphone con voi, non sarà necessario usarlo per scegliere le canzoni dalle playlist Spotify: potrete farlo sempre tramite il vostro Charge 4.

Tramite l’app Fitbit, il Charge 4 supporta un sistema chiamato Active Zone Minutes, che aiuta a monitorare la propria attività definendo degli obiettivi in modo semplice e veloce

Il Fitbit Charge 4 ha lo stesso prezzo che aveva il Charge 3 appena uscito, un’ottima notizia considerando che i miglioramenti e i potenziamenti di questo nuovo dispositivi sono notevoli. Purtroppo neanche il Charge 4 ha lo schermo a colori, ma è solo un piccolo difetto a cui presterete davvero poca importanza.

Leggi la recensione completa: Fitbit Charge 4

3. Fitbit Sense

Uno smartwatch alla moda perfetto per la gestione del proprio benessere mentale

Display: Sì | Sensore battito: Sì | Impermeabile: Sì | Controllo attività: Sì | Autonomia: Fino a 6 giorni | Compatibilità: Android/iOS/Windows

Monitoraggio dello stress e dell’umore molto dettagliato
Comodo da indossare
GPS integrato
Il contapassi non è preciso al 100%

Fitbit Sense è il fitness tracker più sofisticato dell’azienda. Include il GPS, un sensore ECG in grado di rilevare i segnali di una fibrillazione atriale e una nuova funzione per il monitoraggio dello stress attraverso il riconoscimento dei cambiamenti nella conduttività termica della pelle. I dati vengono sincronizzati con l’app Fitbit, tramite la quale potete anche registrare di che umore vi sentite e qualunque fattore possa avere influenzato il vostro umore.

Fitbit Sense è anche un perfetto fitness tracker, in grado di monitorare un’infinità di attività sportive. Potete configurare i vostri allenamenti preferiti in modo che appaiano come scorciatoie quando premete il pulsante touch situato sulla parte sinistra del dispositivo, e grazie al GPS potete tenere traccia del percorso fatto durante una sessione di corsa o qualunque altra attività.

Ultimo ma non meno importante, Fitbit Sense ha uno splendido design, molto simile a quello di Fitbit Versa 3 ma con un nuovo cinturino Infinity Band che ne aumenta la comodità quando indossato.

L’unica lamentela che possiamo avanzare è la poca precisione della funzoone contapassi, che spesso rileva passi anche se siete impegnati in un’attività ciclistica.

Leggi la recensione completa: Fitbit Sense

4. Fitbit Inspire 2

Perfetto per chi vuole tenersi in forma

Display: Sì | Sensore battito: Sì | Impermeabile: Sì | Controllo attività: Sì | GPS: Sì, tramite smartphone | Autonomia: Fino a 10 giorni | Compatibilità: Android/iOS

Fitbit Inspire 2 è piccolo e sottile, ottimo per chi cerca un fitness tracker discreto da portare con sè ogni giorno.

É estremamente facile da usare, con un display piccolo ma funzionale e un solo pulsante laterale. Questo Fitbit monitora automaticamente la frequenza del battito cardiaco e l’intensità dell’attività fisica svolta giornalmente.

C’è anche la funzione per il monitoraggio del sonno, e l’autonomia può arrivare fino a 10 giorni. Consigliamo questo Fitbit a chiunque voglia mantenersi più attivo e abbia bisogno di un piccolo compagno che possa mantenerlo virtualmente motivato.

Immagine 1 di 4
Immagine 2 di 4
Immagine 3 di 4
Immagine 4 di 4

4. Fitbit Charge 3

Uno dei migliori tracker fitness in commercio

Display: Sì | Sensore battito: Sì | Impermeabile: Sì | Controllo attività: Sì | GPS: Attraverso lo smartphone | Autonomia: 4/5 giorni | Compatibilità: Android/iOS/Windows

Impermeabile
Grande schermo
Fitbit Pay solo sul modello più costoso
Manca il GPS

Il miglior Fitbit per tenere sotto controllo i passi è il Charge 3 , che ha uno schermo decisamente più grande rispetto ai modelli precedenti. È uno dei migliori tracker fitness in assoluto grazie a funzioni come il controllo del battito, la respirazione guidata, il controllo delle bracciate nel nuoto e un sistema di notifiche migliorato.

Se poi scegliete il modello Special Edition avrete anche la compatibilità con Fitbit Pay. Per misurare gli allenamenti si deve collegare il tracker allo smartphone, in caso contrario non saprete dove vi siete allenati. Questo limite lo rende sconsigliabile per i runner che non vogliono portarsi dietro lo smartphone quando vanno a correre.

Tutte le caratteristiche di Charge 3 risultano migliorate e visto che il prezzo è lo stesso del precedente Charge 2 diventerà sicuramente un acquisto consigliato per chi voglia acquistare un tracker Fitbit nel 2021.

Leggi la recensione completa: Fitbit Charge 3

5. Fitbit Inspire HR

L’ispirazione per alzarsi dal divano…

Display: Sì | Sensore battito: Sì | Impermeabile: Sì | Controllo attività: Sì | GPS: Via smartphone | Autonomia: 5 giorni | Compatibilità: Android/iOS/Windows

Design
Molti esercizi
Non controlla il nuoto
Manca Fitbit Pay

Fitbit Inspire HR è uno dei più recenti modelli Fitbit ed è una valida alternativa rispetto agli altri  tracker.

È abbastanza economico e presenta diverse caratteristiche avanzate come il controllo dei battiti, quello automatico del movimento e gli esercizi per la respirazione guidata. Il GPS non è integrato ma bisogna collegarsi allo smartphone.

Altri punti di forza del Fitbit Inspire HR includono un’ottima autonomia di cinque giorni e un design sottile e ricercato che rendono questo modello uno dei più attraenti di Fitbit. È anche impermeabile, ma non controlla la bracciata nel nuoto.

In definitiva, se non vi interessa tenere sotto controllo il nuoto, siete abituati a portarvi dietro lo smartphone e non vi mancano le funzioni da smartwatch, questo è il modello che fa per voi. Altrimenti preparatevi a spendere di più.

Leggi la recensione completa: Fitbit Inspire HR

6. Fitbit Versa 2

Alexa e altro al tuo polso

Schermo: Sì | Sensore battito: Sì | Impermeabile: Sì | Controllo attività: Sì | GPS: No, solo via smartphone | Autonomia: 5 giorni | Compatibilità: Android/iOS/Windows

Design migliorato e più leggero
Schermo always-on
Manca il GPS
Niente Spotify offline

Pur avendo gran parte delle funzioni già viste sul modello precedente Ionic, il Fitbit Versa le ha condensate in un modello più piccolo e con un prezzo inferiore. Se cercate uno smartwatch più sottile al polso è sicuramente questo quello che vi serve.

Il prezzo è inferiore a quello, ormai ribassato, dello Ionic e anche se la costruzione sembra meno pregiata abbiamo apprezzato le dimensioni ridotte. Integra Fitbit Pay, ha tutte le app dello Ionic, spazio per la musica e molto altro.

Per chi deve correre manca solo il GPS e sarete perciò costretti a portare con voi lo smartphone, ma  a parte questo si tratta di uno dei migliori modelli di Fitbit.

Leggi la recensione completa: Fitbit Versa

7. Fitbit Flex 2

Un fitness tracker economico da non perdere

Display: No | Sensore battito: No | Impermeabile: Sì | Controllo attività: Sì | GPS: No | Autonomia: 5 giorni | Compatibilità: Android/iOS/Windows

Software
Comodo e leggero
Autonomia non eccezionale
Ricarica lenta

Cercate un tracker fitness che sia facile da usare e non troppo elaborato? Fitbit Flex 2 potrebbe essere quello che fa per voi.

Potrete usarlo mentre nuotate visto che è impermeabile e può controllare anche le vasche effettuate. Oltre naturalmente a tutti gli altri controlli sui passi a cui ci ha abituato Fitbit e a dimensioni ridotte al minimo. È anche leggermente più economico del Charge 2, così potrebbe essere il modello che stavate cercando.

Se pensate di acquistarlo per voi tenete in considerazione l’ottimo sistema di controllo dell’attività fitness e il design elegante che piacerà a tutti. L’unica vera mancanza è quella dello schermo; se proprio non potete farne a meno pensate a un Versa.

Leggi la recensione completa: Fitbit Flex 2

Immagine 1 di 5
Immagine 2 di 5
Immagine 3 di 5
Immagine 4 di 5
Immagine 5 di 5

8. Fitbit Versa Lite

Meno funzioni e prezzo più basso

Display: Yes | Sensore battito: Sì | Impermeabile: Sì | Controllo attività: Sì | GPS: Via smartphone | Autonomia: 3-4 giorni | Compatibilità: Android/iOS

Pratico da indossare
Buona autonomia
Niente esercizi dal display
Manca il GPS

Si tratta di un modello molto simile al Versa, ma con alcune caratteristiche in meno che hanno permesso a Fitbit di abbassare il prezzo. In realtà consigliamo di controllare eventuali offerte sul Versa che potrebbe perciò essere disponibile a prezzi simili se non inferiori.

Per il GPS servirà lo smartphone, ma in compenso Fitbit Versa Lite ha un sistema di controllo dei passi e del cuore di ottima qualità, così come molte caratteristiche da smartwatch. Manca invece la possibilità di controllare le vasche in piscina, non c’è spazio per la musica e nemmeno Fitbit Pay.

Alla fine il prezzo di listino è comunque inferiore a quello degli altri due modelli per cui potrebbe essere una buona idea per chi voglia possedere uno smartwatch Fitbit.

Leggi la recensione completa: Fitbit Versa Lite

Immagine 1 di 6
Immagine 2 di 6
Immagine 3 di 6
Immagine 4 di 6
Immagine 5 di 6
Immagine 6 di 6

9. Fitbit Ionic

Il primo smartwatch di Fitbit offre qualcosa di differente

Sistema Operativo: Fitbit OS | Compatibilità: Android, iOS | Display: 1.47-pollici, 1000 nits | Processore: Dual-core 1.0GHz | Cinturino: Largo | Memoria integrata: 2.5GB | Autonomia: 2-3 days | Ricarica: Proprietaria | Impermeabile: 50M | Connettività: Wi-Fi, Bluetooth

Display luminoso
Funzioni fitness
Lento
Poche app

Se state cercando uno smartwatch Fitbit non potete tralasciare il suo primo modello. Il Fitbit Ionic non è stato il successo che molti si aspettavano ma va bene se cercate un dispositivo specializzato per il fitness che vi permetta di tenere sotto controllo la corsa, il sollevamento pesi, il nuoto e molti altri sport.

C’è anche la sezione dedicata agli esercizi in palestra e la possibilità di usare il sistema di pagamento Fitbit Pay, ma non aspettatevi la stessa esperienza d’uso di Apple Watch 4 o Samsung Galaxy Watch .

Non è economico e per questo non è in una buona posizione di classifica, ma se siete appassionati di running, Ionic farà per voi visto che grazie al GPS integrato non sarete costretti a portarvi dietro lo smartphone.

Leggi la recensione completa: Fitbit Ionic

10. Fitbit Inspire

Il modello base dei Fitbit

Display: Sì | Sensore battito: No | Impermeabile: Sì | Controllo attività: Sì | GPS: No | Autonomia: 5 giorni | Compatibilità: Android/iOS/Windows

Facile da usare
Design interessante
Caratteristiche limitate
Mancano GPS e sensore battito

Fitbit Inspire è l’alternativa economica del Fitbit Inspire HR per tutti quelli a cui non interessa il sensore del battito.

Si tratta sicuramente di una mancanza importante, ma restano gli altri punti di forza come il design, il controllo del movimento, del sonno e l’autonomia fino a cinque giorni.

Manca invece la possibilità di connettere il GPS allo smartphone e questo lo rende adatto solo a chi vuole un contapassi evoluto. Ma siccome il prezzo è buono, siamo sicuri che attirerà molti.

Leggi la recensione completa: Fitbit Inspire

  • State cercando qualcosa di diverso? Questa è la nostra classifica dei migliori fitness tracker
  • Volete risparmiare? Questi sono i migliori fitness tracker economici
  • Forse preferite uno dei migliori smartwatch Wear OS ?

Filed Under: Uncategorized hotel migliori del mondo, migliori hotel del mondo, i migliori hotel del mondo

Copyright © 2021 Search. Power by Wordpress.